THE SHIVER
A New Horizon
Etichetta: Alkemist Fanatix
Anno: 2010
Durata: 42 min
Genere: metal moderno e melodico con cantato femminile
I The Shiver si sono formati nel 2005, ed hanno pubblicato il demo
"Shade's Changing" qualche tempo dopo. Nel 2007, il gruppo ha
pubblicato per la UK Division Records il suo album d'esordio, "Inside",
la cui recensione può essere ritrovata negli archivi della nostra zine,
a firma di Pasa. Questo lavoro ha ottenuto riscontri lusinghieri, ed ha
dato nuovi stimoli al gruppo, nonchè una certa esposizione.
Nel dicembre del 2008 i The Shiver hanno iniziato le registrazioni del
loro secondo full-length presso il Westlink Studio di Pisa. La
formazione che ha partecipato alle sessioni di incisione ha visto
all'opera la cantante Faith (anche ai sintetizzatori), il batterista
Finch (autore tra l'altro dei campionamenti) ed Ale Paolucci dei Raw
Power al basso. Alle chitarre, i The Shiver hanno goduto del contributo
dell'ospite Stefano Tocci degli Incoming Cerebral Overdrive.
La copertina di "A New Horizon" (questo è il titolo del loro nuovo
album) è misteriosa e scura, e ci mostra un fiume che taglia in due una
città. Il libretto, di otto facciate, contiene tutti i testi, una foto
della band e le informazioni relative alla realizzazione del CD. Il
disco dura un po' meno di quarantadue minuti, e contiene dodici tracce.
Come di consueto, il Westilnk Studio ha svolto un ottimo lavoro,
garantendo ai The Shiver un suono cristallino e potente, altamente
professionale e privo di difetti. La qualità di registrazione enfatizza
quindi la bontà della proposta musicale del trio, al punto che "A New
Horizon" riesce a mantenere alta l'attenzione dell'ascoltatore per
tutta la sua durata. Di più, lo invoglia a schiacciare nuovamente il
tasto "Play" ad ascolto ultimato.
Stilisticamente, il gruppo sembra aver focalizzato la sua musica
attorno una forma di metal al passo coi tempi, molto melodica e che
valorizza al meglio il timbro vocale della valida Faith. Il songwriting
dei nostri strizza l'occhio al metal alternativo e (ma solo in parte)
al nu-metal, ma si esprime sempre e comunque rispettando le formule
metal più tradizionali e gotiche (nel senso più ampio del termine),
cerando però di mantenere soluzioni espressive immediate e dal buon
potenziale commerciale.
Già il mio collega Pasa aveva sottolineato le similitudini tra i
The Shiver ed i Lacuna Coil. Queste similitudini ci sono, e sono
evidentissime soprattutto nei ritornelli. Se le strofe sono talvolta
personali, i ritornelli tendono a rifarsi davvero molto allo stile del
gruppo milanese. La traccia d'apertura "In Obscurity", e la successiva
"Crushing Down", testimoniano perfettamente questa caratteristica.
Potrebbero portare alla mente anche certi Evanescence, ma in una veste
decisamente meno commerciale.
Il disco si impenna con "Empty People Empty Words", uno dei punti
di forza del CD, il cui ritmo spedito ed agile dona freschezza al
tutto, si distacca un po' dalle solite influenze e colpisce subito il
segno. Nota di merito per le strofe, nelle quali Faith sembra fare un
po' il verso ad Anneke dei The Gathering.
Che il gruppo ci sappia fare con queste ritmiche veloci e spedite,
è confermato anche da "The Fragile Sound", altra canzone degna di nota.
Con "Nothing Left To Waste" si ritorna sui territori cari ai fan
dei Lacuna Coil periodo "Comalies". Per chiunque rimpianga il passato
più "metallico" di quel gruppo, potrà sempre trovare un buon surrogato
nei The Shiver.
"Through This Cold Water" è una ballata intensa, nella quale Faith
mette in mosra tutto il suo potenziale espressivo, ben sorretta da
arpeggi di chitarra ed archi. Nel finale la canzone diventa più
vigorosa.
"Leech And Flowers" e "Answers" ci riportano sui territori
musicali della prime due canzoni. Tra le due, la prima si distingue per
un bell'assolo rock della chitarra.
Momenti molto evocativi si alternano ad altri più potenti: questa
è una caratteristica di tutto il CD, ribadita con insistenza nelle tre
canzoni successive: "Feel Tomorrow's Light", "Desire" e "No Longer
Here". Tra l'altro, va sottolineata l'importanza delle tastiere e degli
elementi elettronici negli arrangiamenti sempre ben congegnati.
La canzone finale, "Bring Me To The Horizon", è quasi uno
strumentale visto che il ruolo della cantante è ormai marginale. Su un
ritmo in loop, i The Shiver creano una composizione vagamente
psichedelica, che potrebbe portare alla mente i The Gathering del
secondo periodo, o i The 3d And The Mortal post-primi tre album.
"A New Horizon" è un disco senza dubbio stimolante, ricco di buone
idee ma ancora parecchio derivativo. I The Shiver sanno il fatto loro,
ma sono ancora privi di quel qualcosa che possa rendere la loro musica
ed il loro stile unici ed inconfondibili. Forse avrebbero bisogno di
allargare la loro formazione: magari nuovi elementi potrebbero portare
idee inedite in fase di songwriting. Comunque sia, "A New Horizon" è un
album molto piacevole e gli artisti sono bravi. Il potenziale
commerciale di questo lavoro mi fa ben sperare per il futuro. Speriamo
che il successo non tardi ad arrivare, e che gli artisti siano
stimolati a dare sempre di più, per migliorarsi costantemente.
(EGr - Dicembre 2010)
Voto: 7
Contatti:
Mail The Shiver: info@theshiver.net
Sito The Shiver: http://www.myspace.com/theshiverband
Sito Alkemist Fanatix: http://www.alkemist-fanatix.com/