KOROVA MILK BAR
Korova Milk Bar
Etichetta: UK Division Records / Alkemist Fanatix
Anno: 2009
Durata: 38 min
Genere: alternative/screamo/post-rock/post-metal
Korova Milk Bar è il nome di un quartetto piacentino, composto da
Riccardo Maruti (voce), Matteo Tagliaferri (chitarra), Francesco
Tagliaferri (basso) e Marco Antonelli (batteria). "Korova Milk Bar" è
anche il titolo del loro album d'esordio, registrato all'Elfo Studio di
Tavernago (PC) e masterizzato presso lo Sterling Studio di New York.
La copertina, ovviamente bianchissima, riproduce un'arancia che
squarcia una candida superficie di latte. L'immagine è legata al nome
stesso del gruppo, ovvero quel locale nel quale, nel film "L'Arancia
Meccanica", i drughi andavano a bersi bicchieri di latte arricchiti da
sostanze stupefacenti. Il libretto, di otto pagine, contiene i testi
(tutti in italiano) ed una foto a colori dei musicisti.
"Korova Milk Bar" contiene undici tracce, per un totale di quasi 38 minuti di musica.
La musica proposta dai quattro musicisti è molto intensa, potente,
comunicativa ed emozionale. Per tutta la sua durata, "Korova Milk Bar"
ci propone un songwriting compatto e molto coerente con sè stesso, in
bilico perenne tra melodie distese ed improvvise esplosioni sonore.
L'abilità esecutiva dei nostri è evidente in sede di
arrangiamento. Ogni composizione mostra una cura infinita nella scelta
dei timbri da utilizzare, nell'incrociarsi delle parti di chitarra e di
basso, nell'attento drumming di Marco. Tutto è realizzato con estrema
perizia, o quasi. A parer mio, infatti, non sempre le linee vocali
intonate da Riccardo sono intonatissime, quando si esibisce nei
vocalizzi puliti. Alle volte l'intonazione risulta tentennante, e
questo penalizza il sound dei Korova Milk Bar nel suo complesso.
Possibile che tanta attenzione nei particolari non abbia portato al
perfezionamento di certe melodie vocali, prima della loro
registrazione? Questo difetto è abbastanza evidente, anche se Riccardo
si dimostra comunque parecchio duttile, e riesce a svolgere il proprio
ruolo con dignità, nonostante tutto. Però, un pizzico di precisione in
più non avrebbe guastato. Il lavoro dei suoi compagni, infatti, è
pressochè perfetto. Anche se non è possibile individuare chi abbia
svolto il lavoro più notevole, tra chitarra, basso e batteria. Questo
perchè i Korova Milk Bar, quando suonano, danno vita ad un suono denso
ed intenso, capace di sussurrare ma ance di urtare i timpani. Questo
suono, prende vita dal lavoro d'insieme, non dà spazio ai singoli.
La musica di questi ragazzi sottolinea in maniera egregia i testi,
quasi tutti carichi di malinconia, talvolta basati più
sull'accostamento dei termini che dotati di un significato preciso e
chiaro. Ma l'importante per i Korova Milk Bar è suscitare emozioni, è
comunicare con il proprio ascoltatore. Dove non arrivano le parole,
arriva la musica.
Stilisticamente, il gruppo si dedica ad un alternative ricco di
suggestioni, dalle melodie semplici e dotato di improvvisi slanci
rabbiosi. Quando il quartetto vuole essere potente, ci riesce al
meglio. Le urla di Riccardo sono veramente devastanti. Oltretutto, il
gruppo ama sovente esibirsi in successioni armoniche continue, che si
succedono, si sovrastano e si sommergono come fossero ondate di suono.
Nella loro musica c'è qualcosa degli At The Drive In, ma anche qualcosa
degli Isis, dei Callisto, ecc. Per questo che, nella mia definizione
del loro genere, ho aggiunto anche i termini post-rock e post-metal
(avrei potuto mettere anche post-core), poichè lo stile dei Korova Milk
Bar non è esente da certi riferimenti. Il tutto è comunque ben
amalgamato, e spesso la realizzazione è buona anche se, alla fin fine,
non tutte le idee risultano originalissime. Anzi, spesso molti passaggi
sanno di già sentito, mentre le melodie non sono affatto sfruttate al
meglio.
Comunque sia, "Korova Milk Bar" è un disco piacevole, che ha in
canzoni come "Arance Meccaniche", "Icaro In Cenere", "Polvere" e "Un
Lungo Addio" i suoi punti di forza. Ho scelto queste canzoni un po' a
forza perchè, come ho scritto in precedenza, il songwriting dei nostri
è molto coerente con sè stesso, e quindi i brani si equivalgono quasi
tutti.
Che dire, in conclusione? Provate questi Korova Milk Bar, perchè
alla fin fine risultano piacevoli ed efficaci, anche se non perfetti a
causa di quei difettucci dei quali ho scritto.
(Hellvis - Febbraio 2010)
Voto: 6.5
Contatti:
Sito Korova Milk Bar: http://www.myspace.com/korovamb
Sito UK Division Records: http://www.myspace.com/ukdivisionrecords
Sito Alkemist Fanatix: http://www.alkemist-fantatix.com/