ILLOGO
Isteresi
(promo)
Etichetta: autoprodotto
Anno: 2004
Durata: 15 min
Genere: noise/metal estremo e sperimentale
E' opportuno subito puntualizzare che "Illogo" non è il nome del
gruppo. E' semplicemente una parola creata dai musicisti per indicare
il proprio gruppo. Sin dal 2000 infatti, la band ha abbandonato il
vecchio nome (Grendel's Cave) a favore di un'immagine, naturalmente
impronunciabile. Questo disegno, opera di Stefano Ricci, sembra il
volto di un bambino con la bocca scura, quasi una macchia. Una scelta
del genere si è rivelata impopolare sin dall'inizio. Il termine
"Illogo" (da leggersi come "il logo", ma che suggerisce anche
"illogico") rappresenta proprio tale immagine ed è soprattutto il modo
attraverso il quale ci si può riferire alla band.
"Isteresi" è un promo-CD. Il CD-R è contenuto in una bustina di
plastica, sulla quale è stata appiccicata una striscia di scotch beige.
Su di esso sono presenti logo, titolo, contatti e tracklist del promo.
Prima di "Isteresi", la band ha pubblicato i demo "R.A.M. (Return to Anti-ModeRN)" (2000) e "Cerebrale Scarlatta" (2002).
Non guardiamo però al passato ma commentiamo piuttosto questo CD-R.
"Zymotic Zinc Grapes" è un vero e proprio gioiello. Tanto
emozionante da ascoltare, quanto difficile da descrivere. La
composizione è tutta giocata su dissonanze più o meno disturbanti,
accompagnate da un ritmo precisissimo e mutevole. La voce si esibisce
sia un growling profondo, che in un urla devastanti: questa
impostazione tradisce suggestioni grind. L'arrangiamento è completato
da svariate distorsioni del suono e sporadici inserti elettronici.
Questi sono gli elementi che caratterizzano "Zymotic Zinc Grapes"; mi
rendo però conto di non aver reso l'idea del suono d'assieme.
Effettivamente, tali caratteristiche potrebbero essere comuni a più
tipi di musica estrema. Eppure il gruppo ha uno stile suo, personale e
totalmente antimelodico. Alcune serie di note vengono ripetute più
volte; talvolta viene utilizzata la poliritmia. La tecnica, buona, non
viene esibita. La qualità di registrazione è buona.
"Gravità" è, per almeno tre minuti e mezzo della sua durata, un
brano di ambient minimale. Effetti sonori vengono mescolate a sequenze
sonore estremamente dilatate ed evocative: immaginatevi Klaus Schultze
in versione più industriale. Ad un certo punto voce e strumenti
intervengono, a sorpresa, nella trama ambient. La cosa è di sicuro
effetto, proprio per la sua stranezza. E come improvvisamente era
comparsa, così ad un certo punto la band sparisce: rimangono solo gli
effetti sonori. Eh sì, questo gruppo non ha proprio schemi!
"Impulso" spazza via, in un sol colpo, le atmosfere sognanti di
"Gravità". Quarantotto secondi di delirio, tra il grind ed il noise: il
caos imbrigliato da ferree regole matematiche.
Ecco ora, per finire, la title-track. Come complessità e durata,
può essere paragonata a "Zymotic Zinc Grapes". A differenza della
traccia d'apertura, "Isteresi" è però meno ostile. Anzi, la continua
ripetizione di determinate figure musicali, unita alla costante
presenza di sequenze sonore simil-ambient, fa sì che questo brano
risulti irresistibilmente ipnotico. Il punto di forza sta nella
continua sovrapposizione di dissonanze, ad un volume sonoro
potentissimo. "Isteresi" è una traccia veramente pesante ed ossessiva.
Che impressioni mi ha lasciato questo ascolto? Senz'altro, mi ha
sorpreso positivamente. Il linguaggio musicale del gruppo è molto
personale, ricco di spunti di interesse. Gli unici appunti che mi sento
di fare riguardano la mancanza di una vera e proprio continuità
stilistica ed il valore discontinuo del promo nel suo insieme. Se
"Zymotic Zinc Grapes" ed "Isteresi" sono due ottime tracce, le altre
due non raggiungono gli stessi livelli. Sento però che la band abbia
abbastanza talento da stupirci con la prossima uscita, magari un
full-length. Nell'attesa, andate a scaricarvi le tracce dal loro sito.
Così potete darci un'ascoltata e valutare da voi stessi se quanto ho
scritto in questa recensione sia veritiero o meno!
(Hellvis - Maggio 2005)
Voto: 7.5
Contatti:
Mail: info@illogo.net
Sito internet: http://www.illogo.net/