ILLIDIANCE
Nexaeon

Etichetta: Haarbn Productions
Anno: 2009
Durata: 34 min
Genere: avantgarde black metal dalla forte componente elettronica


Gli Illidiance sono nati nel 2004, a seguito di un cambiamento di nome dei russi S.C.A.R.D., autori fino a quel momento di tre demo. I leader Dmitry "Xyrohn" Shkurin e Artyom "Syrex" Shkurin, cambiata la direzione musicale del gruppo, hanno deciso anche di dar nuova linfa al progetto musicale, riunendo attorno a loro altri musicisti. E' così che gli Illidiance, nel corso degli anni, hanno pubblicato un MCD autoprodotto ("Withering Razors" - 2005), un album ("Insane Mytheries To Demise" - 2005) ed un secondo MCD ("Synthetic Breed" - 2009). Sempre nel 2009, forti di un contratto con la Haarbn Records, i russi hanno realizzato e pubblicato "Nexaeon", il loro secondo full-length. La formazione che ha inciso il CD, oltre ai già citati Xyrohn (chitarra e cori) e Syrex (voce), include anche Egor "Nemesis" Tkachenko alle tastiere, Anton "Cyclone" Brezhnev alla batteria e Oleg "Razor" Grinenkov al basso. Attualmente la formazione è cambiata: oltre ai due fondatori, troviamo Sergey "Infinity" Alexeyev alla chitarra e Sockor alla batteria. Ma non divaghiamo, e restiamo con la mente alla vecchia formazione, e all'oggetto di questa recensione: "Nexaeon".
La copertina, che nello sfondo imita tramite un intenso blu scuro il vuoto cosmico, riproduce una versione moderna e cibernetica dell'uomo vitruviano. Il libretto, di sedici facciate, contiene tutti i testi e le varie informazioni, più una foto per ogni musicista ed una foto d'assieme, che vede tutti gli artisti (meno uno) rinchiusi in campane di vetro piene di liquido. Le suggestioni fantascientifiche sono immediate, così come il senso di oscurità. Il tipo di caratterti utilizzati per i testi, invece, suggerisce anch'esso un qualcosa di cibernetico, però... ecco, l'artwork, i caratteri ed il titolo stesso dell'album mi hanno ricordato, molto da vicino, gli stessi che si possono ritrovare su "Nexus Polaris" dei norvegesi Covenant. Ed appunto i Covenant, così anche come la loro successiva incarnazione Kovenant, sono uno dei gruppi che hanno ispirato i russi. Ma non solo. Non si può parlare di questo gruppo norvegese senza avere a che fare anche con i mitici Arcturus. E, rimanendo sempre in tale ambito, anche i Limbonic Art giocano la loro parte nell'ispirazione musicale degli Illidiance. In versione più commerciale, questi russi potrebbero ricordare in qualche modo anche gli Aborym, e quando viene utilizzata la voce pulita, ma col timbro più grave, non sarebbe sbagliato tracciare paragoni con gruppi underground quali i Braindance. Ecco, in caso conosceste tutte queste realtà musicali, potrete farvi un'idea piuttosto chiara della proposta degli Illidiance.
"Nexaeon" è stato registrato tra il dicembre del 2007 ed il gennaio del 2008, presso lo studio Centurion. Nel realizzarlo, gli Illidiance hanno svolto un gran lavoro, e questo è evidente: l'attenzione al particolare è maniacale (si ascoltino i tanti campionamenti, ad opera di Syrex e di DJ DeadOFF), e la resa finale è professionale sotto tutti i punti di vista. Credetemi, si tratta di una pubblicazione underground, ma ci sono dischi di gruppi più quotati qualitativamente simili, se non inferiori, a questo "Nexaeon". I musicisti sono molto precisi e tecnici, e capaci anche di espressività. Le linee vocali sono incriticabili, sia quando sono estreme, siano quando sono pulite e melodiche. Inoltre, il fatto che otto tracce siano raccolte in soli 34 minuti di musica, ci fa intuire la durata media di ognuna di esse: di conseguenza, gli Illidiance si presentano al pubblico senza strafare in minutaggi. Le tracce sono perfettamente equilibrate fra di loro, ci sono anche un'introduzione ed un'outro: alla fin fine, "Nexaeon" è un disco equilibratissimo, di facile ascolto ed a tratti anche avvincente. Bravi quindi gli Illidiance, e brava la Haarbn a metterli sotto contratto.
Ora, è mio dovere fare anche l'avvocato del diavolo. Ho elencato velocemente i pregi di questi russi, che sicuramente superano di gran lunga le pecche. Ma anche i difetti hanno la loro importanza, ed il primo di questi è già stato accennato nel corso della recensione. Avete notato quanti gruppi ho citato, come termini di paragone, per descrivervi la musica degli Illidiance? Ecco, un difetto del quintetto (ora quartetto) è proprio questo, di essere molto derivativo. La musica è buona e piacevole, ma le similitudini con i gruppi indicati in precedenza, a volte sono davvero impressionanti. Un esempio su tutti? Beh, "Paranormal Activity" è un brano alla Arcturus fatto e finito, a metà strada tra "La Masquerade Infernale" e "Sideshow Symphonies". In altri casi, sono i Limbonic Art del periodo "The Ultimate Death Worship" a fare capolino tra le note. Il tutto condito, tanto per citare un gruppo black tradizionale, da qualche sporadica strizzatina d'occhio ai Dark Funeral, in versione cibernetica (si ascolti l'inizio di "Countdown To Annihilation").
Nella loro abilità e bravura, ed onesta artistica, gli Illidiance non riescono assolutamente a proporre una musica personale. "Nexaeon" non è affatto un brutto album, e la band è credibile anche come immagine, oltre che come musica. Però è decisamente impersonale. Ascoltandola, ci si bea dei continui richiami a dischi più famosi, e spesso tante soluzioni sanno di già sentito. Ed alcuni passaggi melodici sono "facili", e stonano un po' con le trovate bizzarre ed intelligenti che contraddistinguono altre sezioni di una medesima canzone.
Ragion per cui, occorre tenere in seria considerazione i difetti dei quali ho appena scritto. Ho anche affermato però che i pregi sono maggiori dei difetti, e questo "Nexaeon", per quanto non faccia gridare al miracolo, è alla fine della fiera un disco carino, apprezzabile. Gli Illidiance sono molto capaci, di conseguenza penso sia doveroso sostenerli. Il disco è consigliato a tutti gli amanti delle atmosfere spaziali, cibernetiche, condite da passaggi estremi, e che non si aspettino chissà quali novità.
(Hellvis - Novembre 2009)

Voto: 7


Contatti:
Mail Illidiance: xyrohn@gmail.com
Sito Illidiance: http://www.myspace.com/illidiance

Sito Haarbn Productions: http://haarbn.com/