GODS OF NOISE
Gods Of Noise (MCD)

Etichetta: autoprodotto
Anno: 2009
Durata: 24 min
Genere: metal


Tutto è iniziato nel 2005, ma è solo nel 2008 che i Gods Of Noise hanno raggiunto una formazione stabile. Gillo Krueger (voce), Michael J. God (chitarra), Enrico Ancona (basso) e Fabio Turrin (batteria) si sono recati quindi allo studio GON per registrare il loro lavoro d'esordio. E' nato così "Gods Of Noise", il primo parto di questa band di Padova, che ora passo a commentare.
"Howling Of Daemons" è una canzone virile ed arrabbiata, che non eccede in quanto a velocità, ma che punta più che altro su ritmiche decise e cariche di groove. Il cantato e le melodie intonate da Gillo richiamano alla mente i Pantera, e lo stesso può essere detto dello stile chitarristico di Michael, musicista dotato comunque di un buon talento e di una tecnica sicura. La sezione ritmica è professionale. La qualità di registrazione, egregia, ha garantito a questo lavoro un suono intenso e pieno, che ne valorizza l'impatto.
"The Hammer Of The Witches (Malleus Maleficarum)" parte con una valida sezione strumentale, tipicamente heavy metal e melodica, non distante da certi Mercyful Fate. All'ingresso della voce, la canzone si personalizza un po'. Fortunatamente, i Pantera sono stati lasciati in disparte a favore di uno stile meno derivativo, che guarda in maniera sicura alla tradizione del metal. Canzone di buon valore, si lascia apprezzare dalla prima all'ultima nota, e la voce cattiva di Gillo lega alla perfezione col suono d'assieme. Grande il lavoro della chitarra, sempre sugli scudi, e del basso di Enrico, che non si limita mai soltanto ad accompagnare.
Ecco ora "Gods Of Noise", il cui testo è un vero inno al metal! Ritornano ora le influenze "panterose", unite a qualche accenno a generi più moderni. Interessante la ritmica spezzata, caratterizzata dal riffing severo e controllato dalla chitarra, sostenuta dalla batteria impeccabile di Fabio. La canzone poi si apre a ritmiche più agili, mettendo così in evidenza la competenza tecnica dei musicisti. "Gods Of Noise" non è la canzone più bella del CD, in quanto la sua complessità la rende poco fruibile ed abbastanza dispersiva. Resta però un brano godibile, ed una testimonianza della creatività e del talento dei nostri.
"Seabed Of The Seven Deads" (sì, si intitola proprio così) alterna sezioni più ruvide ad altre decisamente morbide, darkeggianti. Nel suo complesso, questa traccia risulta tra le più immediate del CD. Ogni tanto il gruppo inciampa nei suoi soliti riferimenti stilistici, ma diciamo che in fin dei conti il quarto brano in scaletta si fa apprezzare. Arrangiamento di qualità, come al solito.
"Four Elements", aperto da un piano inedito, è un altro episodio di metal melodico di discreta fattura, non eccessivamente possente. Alla quinta traccia, è facile rendersi conto come i Gods Of Noise siano ancora alla ricerca di un'identità precisa. Professonali, capaci, talentuosi, mancano ancora di quella personalità in grado di rendere unica ed inconfondibile la loro musica. L'eclettismo di questi veneti va visto come frutto di un'esperienza ancora da consolidare.
"King Again" chiude il MCD com'era iniziato, con il groove e le melodie torride alla Pantera. Vale a dire, il lato più impersonale e perciò irritante dei Gods Of Noise. Irritante perchè è proprio in queste occasioni che il quartetto si allontana di più da quello che dovrebbe essere il suo obiettivo, cioè l'acquisizione di un sound personale. Poi, gli amanti dei Pantera non potranno che amare questa canzone, come anche l'opener, poichè devono molto, se non tutto, al gruppo americano.
In conclusione, i Gods Of Noise hanno tutte le carte in regola per dire la loro nella scena metal nazionale, però tendono a mettere ancora troppa carne al fuoco nelle loro canzoni, e non hanno ancora trovato uno stile omogeneo. A parer mio, dovrebbero insistere di più sulla strada tracciata da una canzone quale "The Hammer Of The Witches", mentre sarebbe opportuno abbandonare del tutto le canzoni alla Pantera, poichè il suono da essi ricreato è davvero troppo simile agli originali.
I Gods Of Noise devono ancora crescere, ma hanno un buon potenziale.
(EGr - Settembre 2010)

Voto: 6


Contatti:
Mail: godsofnoise@libero.it
Sito internet: http://www.godsofnoise.com/