Guida al Gothic Metal
(MoonFish - Settembre 2002)


Nel lontano 1979 videro la luce i primi vagiti discografici dei Bauhaus, un gruppo inglese che mi sono azzardato in altre sedi a definire post-punk espressionista, o anche glam-rock in bianco e nero: in pratica un gruppo cardine della scena che in Italia ci si ostina a chiamare 'dark', nonostante in tutto il mondo si utilizzi e si sia sempre utilizzato il termine 'gothic'. Un termine che è stato coniato dalla stampa proprio per trovare una definizione che calzasse a pennello con la musica dei Bauhaus: 'gothic'. Dal 'gothic' dei Bauhaus, dei Virgin Prunes e di Siouxsie & The Banshees discese un universo completamente parallelo al nostro universo 'metal'. Un universo eterogeneo e ricco di tendenze e stili che spesso in comune hanno giusto quel certo tipo di sensibilità (elegante, romantica, decadente e introspettiva) che è stata definita 'gothic'. In questo senso 'gothic', più che essere un genere musicale è un modo di sentirla, la musica. Non mi dilungherò ora a proposito di quest'universo perché in fondo non ci riguarda, almeno per adesso, ma è importante tenere a mente a cosa si fa riferimento quando si utilizza il termine 'gothic metal', che è l'argomento di questa guida.
Ma cos'è, in fondo, questo 'gothic metal'? L'heavy metal è un genere musicale che si è diramato in diversi sotto-generi a seconda dello stile che si suonava. L'elemento costante per far sì che qualcosa possa essere definito 'metal' è l'uso smodato e violento degli strumenti (essenziale è l'utilizzo di almeno una chitarra fortemente distorta), suonati in maniera più pesante che negli altri generi. Questo ('metal') dovremmo averlo ben chiaro, giusto? Riguardo all'altra particella ('gothic') spero di aver fatto sufficiente chiarezza poco più su.
Il 'gothic metal' è quindi un genere contraddistinto da chitarre violente e distorte suonate con sensibilità romantica e decadente. Può sembrare un controsenso ma non lo è. Basta osservare qualcuno degli esempi che vi farò in questo articolo.
La prima volta che la definizione 'gothic' entra sfacciatamente nel mondo 'metal' è con il secondo album degli inglesi Paradise Lost, intitolato appunto "Gothic", uscito nel 1991. Mentre il loro primo album "Lost Paradise", del 1990, viaggiava su sonorità più tipicamente death nonostante il down-tempo tipico del doom metal più plumbeo, questo "Gothic" presenta tocchi avanguardistici più azzardati quali violini, voci femminili ed arrangiamenti più sinistri e 'dark', nonostante si conservino elementi tipicamente death come il down-tuning delle chitarre ed il growling. [l'unica influenza di spicco che si può riscontrare nei primi Paradise Lost è quella dei Celtic Frost, un gruppo che non era thrash, non era death, non era black, non era gothic, ma tuttavia ricorre continuamente come fondamentale per la nascita di questi generi: vorrà dire qualcosa? (piccola parentesi da fan!)]
Più o meno contemporaneamente ai Paradise Lost vedono la luce anche gli esordi di My Dying Bride ed Anathema. E' sempre nel 1991 che i My Dying Bride fanno la loro comparsa con l'EP "Symphonaire Infernus Et Spera Empyrium", seguito a breve distanza dall'album "As The Flower Withers". Anche qui abbiamo tempi lentissimi, growling ed arrangiamenti gotici. Punti in comune anche con la prime produzioni degli Anathema nel 1992: l'EP "Crestfallen" e l'album "Serenades", ricchi di soluzioni melodiche contrappuntistiche. Sono questi gli elementi che distinguono lo stile di Paradise Lost, My Dying Bride ed Anathema da quello tradizionalmente doom-metal di Candlemass, Trouble o Cathedral, e che sanciranno quindi la nascita del cosiddetto 'gothic metal'. Questo termine però verrà utilizzato per lo più a posteriori, visto che all'epoca i loro lavori venivano etichettati come doom/death. Gli Anathema provengono da Liverpool, mentre sia i Paradise Lost che i My Dying Bride sono originari della regione dello Yorkshire, rispettivamente delle cittadine di Halifax e Bradford. Sempre d'Inghilterra di tratta, e sempre nello Yorkshire ha sede la leggendaria Peaceville Records, che si occupò della produzione degli esordi di queste tre fondamentali band.
Degli altri segnali di svolta per il nascente 'gothic metal' vennero dalla Norvegia, patria di due dei gruppi più importanti della scena, che originarono il trend dell'utilizzo della voce femminile in questo genere: The 3rd And The Mortal e i Theatre Of Tragedy. I primi esordirono nel 1993 con l'EP "Sorrow" e l'anno seguente confermarono le loro promesse col capolavoro assoluto "Tears Laid In Earth", usciti entrambi per la Head Not Found. Le oscure ma eteree armonie di ben tre chitarre, sommate alla magica voce di Kari Rueslatten non potevano non avere un'ottima risposta. Sicuramente ne sono stati di molto influenzati i loro vicini di casa Theatre Of Tragedy che nel 1995 sfornarono l'omonimo album d'esordio, un concentrato di chitarre nello stile dei primi Anathema con un'alternanza di voce femminile e growling maschile, uscito per la Massacre. Questo filone diverrà poi uno dei trend dominanti grazie all'avvento di un gran numero di band che decisero di seguire questo stile. Tra i più interessanti esempi voglio citare i norvegesi Tristania, che esordiscono nel 1998 per la Napalm con l'album "Widow's Weeds", e gli olandesi Within Temptation, che invece pubblicano il loro primo album "Enter" nel 1997 per la DSFA.
Sempre dall'Olanda provengono i The Gathering, un gruppo che non mi sentirei di inserire sotto la definizione di 'gothic metal' ma che ha notevolmente influenzato i Lacuna Coil, il più importante contributo italiano al filone, che esordiscono nel 1997 con un mini omonimo pubblicato per la Century Media.
Per quanto riguarda invece il 'gothic metal' incentrato su voci maschili l'Italia dona un importantissimo contributo alla scena mondiale con i Novembre che, pur provenendo da ambienti death metal, già dal primo album "Wish I Could Dream It Again" (uscito per la defunta Polyphemus nel 1994) mostrano un forte interesse per il genere gothic.
Un altro esempio di band che da territori più estremi sposterà la propria attenzione al gothic è quello dei portoghesi Moonspell che, dopo la pubblicazione di un mini d'esordio catalogabile come black metal, sfornano il loro primo e storico album "Wolfheart" nel 1995 per la Century Media, fondendo influenze black col gothic tradizionale, con una voce calda ed atmosfere molte vicine all'universo cosiddetto 'dark'.
Da questo punto, mentre i My Dying Bride continueranno imperterriti per la loro strada, il trend principale sarà l'accostarsi sempre di più al mondo 'gothic', non solo componendo melodie 'gotiche' ma assimilandosi al genere anche attraverso look ed attitudine. Gli stessi Paradise Lost nel 1997 produrranno il loro sesto album "One Second", molto più vicino allo stile dei Sisters Of Mercy (seminale gothic-band inglese non metal) che a quello tipico del loro esordio. Anche gli Anathema si accosteranno di più al genere col loro album "Alternative 4" del 1998.
Un'altra band che abbondonerà l'estremismo per approdare a sonorità più introspettive è quella degli svedesi Katatonia, che si distaccheranno completamente dalle sonorità black degli esordi con l'album "Discouraged Ones", uscito per la Avantgarde nel 1998. In questo album le depresse melodie dei Katatonia si sposano ad un sound chitarristico sempre meno metal in senso stretto, rendendosi anche abbordabili da un pubblico più vasto. Si tratta di una tentazione dalla quale si lasceranno sedurre moltissime band, tra le quali i Tiamat, connazionali dei Katatonia che, partendo dal death metal degli esordi, si avvicinarono sempre di più al gothic fino ad arrivare all'album "A Deeper Kind Of Slumber" (Century Media 1997), che darà il via all'avvicinamento, con gli album seguenti, a sonorità più commerciali.
Inizia quindi a prendere piede la mania non più del gothic depresso ed intimista, ma del gothic da dance-floor, inevitabilmente più commerciale! Escono quindi nel 1999 sia "Skeleton Skeletron" dei suddetti Tiamat, sia "Wasting The Dawn" dei finlandesi 69 Eyes, band di sleaze-rock che da questo momento in poi non farà che vantarsi del loro status goth'n'roll stars. Questi ultimi non sono propriamente metal, ma li cito giusto perché molti li ritengono tali.
La stessa deriva, 'aggravata' ulteriormente da un pesante uso di elettronica da dance-floor (fenomeno frequentissimo nell'universo 'gothic'), la subiranno i Theatre Of Tragedy con la publicazione nel 2000 dell'album "Musique", per la Nuclear Blast.
Non vorrei apparire come un metallaro purista (anche se forse lo sono!), ma il proliferare di queste tendenze sta progressivamente cambiando la definizione di 'gothic metal'. Da un lato è un bene, perché così i metallari più ortodossi avranno uno stimolo ad avvicinarsi al vero universo 'gothic', che sicuramente non mancherà di arricchirli, ma dall'altro è un male perché, se questi stimoli non verranno colti, si tenderà ad interpretare il 'gothic' solo per la sua componente più superficiale, perdendo quindi il suo significato più autentico e dimenticandosi quindi di band come i My Dying Bride (anche se stanno mostrando qualche segno di cedimento nel look!...), che verranno automaticamente relegate in un angoletto, mentre verrà concesso sempre più spazio a mascara, pvc e ritmi pseudo-truzzi.
[Ovviamente questa che avete letto non è un'enciclopedia, ma semplicemente un'ammucchiata di mie opinioni. Non è quindi "La Guida Al Gothic", ma va letta come "la guida al gothic di MoonFish".]



Ecco un piccolo elenco di album da ascoltare per avere una panoramica sul gothic metal:

Anathema - "Serenades"
Anathema - "The Silent Enigma"
Anathema - "Alternative 4"
Katatonia - "Discouraged Ones"
Lacuna Coil - "In A Reverie"
Moonspell - "Wolfheart"
My Dying Bride - "As The Flower Withers"
My Dying Bride - "Turn Loose The Swans"
My Dying Bride - "The Angel And The Dark River"
Novembre - "Wish I Could Dream It Again"
Novembre - "Arte Novecento"
Paradise Lost - "Gothic"
Paradise Lost - "One Second"
The 3rd And The Mortal - "Tears Laid In Earth"
The 69 Eyes - "Wasting The Dawn"
Theatre Of Tragedy - "Theatre Of Tragedy"
Theatre Of Tragedy - "Aegis"
Theatre Of Tragedy - "Assembly"
Tiamat - "Skeleton Skeletron"
Tristania - "Widow's Weeds"
Type O'Negative - "Bloody Kisses"