Dizionario M-R
M
N
O
P
Q
R
M
Major -
col termine "major" si indica una etichetta dalle dimensioni ed importanza commerciale molto rilevanti, ossia una etichetta discografica che riesce a vendere milioni di copie. Le differenze principali tra una major ed una indie sono due: le major riescono ad imporre al pubblico le proprie strategie commerciali grazie ai mass media come MTV; le major non hanno bisogno di distributori come invece capita alle indie, visto che grazie alla loro grandezza possono permettersi degli agenti di mercato in ogni Paese. Per esempio sono delle major la Warner Bros, la Atlantic e la EMI
Mastermind -
la mente di un gruppo
Masterpiece -
sinonimo di "capolavoro"
MCD -
sigla che sta per "Mini Compact Disc". Inizialmente doveva indicare i CD piccoli di diametro esterno 7 cm (quindi di durata massima 21 minuti, mentre i CD normali arrivano a quasi 80). Questo formato doveva essere analogo a quello dei 7" per i vinili (notare anche la corrispondenza tra i 12 cm dei CD ed i 12" degli LP) e quindi avrebbe dovuto contenere i singoli dei gruppi. Ma non ebbe nessun riscontro commerciale, ed in pratica non viene praticamente più usato dalle etichette. Visto che per comodità anche i singoli ormai vengono stampati su CD normali da 12 cm di diametro, ora con il termine MCD si intendono i CD da 12 cm di diametro di durata limitata, ossia i singoli oppure i mini
Metal -
se sei qua a leggere e non hai nessuna idea di cosa sia il metal puoi pure andare affanculo!!! hehehe!
Mini -
col termine "mini" si intende un lavoro di un gruppo di piccola durata, ad esempio un EP o un MCD
Mosh -
è la parola che si usa in inglese per indicare quello che noi intendiamo con "pogo". Con questo termine vengono definite anche le canzoni cadenzate che invogliano a pogare: un esempio su tutte è "Caught In A Mosh" degli Anthrax (un nome un programma questa canzone, hehehehe!!!), quindi un pezzo mosh è un pezzo da pogo
N
Nineties -
gli anni '90, ossia dal 1990 al 1999 compresi, quindi l'epoca del death, del black, del power sinfonico, e, peggio di tutti, l'epoca del grunge
Nu-metal -
genere musicale di cui nessuno sa dare una definizione ben precisa, e molti si trovano in disaccordo; normalmente tutti sono d'accordo nel definire nu-metal gruppi come Korn, Slipknot e Limp Bizkit; di solito i metallari duri e puri considerano il nu-metal come una schifezza commerciale
NWOBHM -
sigla che sta per "New Wave Of British Heavy Metal" (nuova ondata di heavy metal britannico), per ulteriori dettagli consultare la "Guida ai Generi"
O
One man band -
gruppo musicale formato da una sola persona che suona tutto da sola
Opener -
canzone con cui comincia un album
Opening track -
altro modo per indicare una canzone con cui comincia un album
Out-take -
termine con cui si indica una canzone scartata: ad esempio quando un gruppo sta per incidere un album si ritrova ad avere un certo numero di canzoni, e sceglie quali sono quelle meritevoli da venir pubblicate sull'album. Quelle scartate sono quindi le out-takes, di solito vengono ripescate dopo anni e vengono usate come bonus tracks nelle ristampe
P
Packaging -
con questo termine si indica la confezione di un lavoro discografico: ad esempio il packaging di un CD consiste nel libretto e nel retrocopertina, oppure il packaging di un vinile consiste nella sua custodia compresi i fogli dei testi (se presenti)
Pelli -
termine che indica i pezzi di pelle (anche se ora quasi tutti usano la plastica) montati sui tamburi della batteria. Le pelli variano di diametro e di composizone; per esempio ne esistono di idrauliche e di sabbiate. Una pelle idraulica è composta di 2 strati separati da un liquido (di solito dell'olio) che enfatizza le basse frequenze ed elimina quelle alte, mentre una pelle sabbiata ha una superficie un pò ruvida, adatta a stili come il jazz perché, per esempio, sfrutta il fruscio delle spazzole. Ogni pezzo del set ha due pelli sistemate parallelamente alle estremità del fusto, dette una "battente" e l'altra "risonante". Inoltre è possibile accordare le pelli tramite dei tiranti che ne modificano la tensione. Spesso col termine "pelli" si intende per estensione l'insieme di tutti i componenti della batteria che hanno le pelli (ossia rullante, tom, timpano, ecc.): uno che "picchia le pelli" è uno che suona con violenza le pelli
Piatti -
l'insieme dei componenti della batteria che usano dei piatti appunto (quindi tutto il set della batteria escluse le pelli). Il set di piatti base di ogni batteria "normale" che si acquista consiste di: 1 crash, 1 charleston, 1 ride e relative aste. Altri piatti aggiuntivi sono lo splash ed il china
Piatto stoppato -
termine che indica quando il batterista, dopo aver colpito un piatto (di solito con la bacchetta sinistra) lo ferma con l'altra mano, impedendo così una normale vibrazione e quindi spezzando il suono. Solitamente ad essere stoppato è il crash: caratteristico è il crash stoppato in levare di Tommy Lee in canzoni come "Live Wire", "Knock'em Dead Kid", "Looks That Kill" ecc.
Platter -
sinonimo di "album"
Pogo -
termine usato in Italia per indicare il casino che succede durante i concerti quando la gente comincia ad impazzire e a saltare addosso uno all'altro. Il pogo è nato nei concerti hardcore, dove la gente prima saltava sul posto a ritmo della musica, e poi ha cominciato a saltare addosso alla gente vicino, diventando un fenomeno sempre più violento. La cosa importante da fare quando si poga è tenere i gomiti bassi e attaccati al corpo, altrimenti si fa male in maniera seria agli altri pogatori
Popping -
particolare tecnica bassistica che consiste nello "strappare" le corde, pizzicandole con l'indice o il medio della mano destra (se si è destri ovviamente). Generalmente il popping segue lo slap, nel senso che il popping viene usato nel movimento della mano dopo che si è eseguito lo slap
Poser -
persona priva di una propria identità individuale, che dopo aver
cercato per anni un branco a cui appartenere crede finalmente di averlo
trovato all'interno della fratellanza metal. Segni distintivi sono
un abbigliamento metal comprato nuovo di pacca e ben tenuto (totalmente
privo di quei segni d'usura dovuti ad anni di abusi e alle settimane
che il vero metallaro trascorre senza mai cambiarsi d'abito), e la limitata
conoscenza della musica true metal (di solito il poser conosce una
decina
scarsa di album, e anche quei pochi sono di false metal). Ma il chiodo
non fa il metallaro, e il poser finisce inevitabilmente per essere
oggetto di scherno e derisione da parte del branco di metallari, finendo
per autoescludersi dopo poco tempo solo per tornare nella massa anonima
da cui proviene, condannato a una vita senza carattere e col rimpianto
di aver sfiorato (seppur per breve tempo) l'unica occasione di essere
un vero uomo nel corso della sua miserabile esistenza
Power -
genere del metal, per ulteriori informazioni consultare la sezione "Guide Ai Generi"
Pre-gap -
parte musicale che si trova nascosta all'inizio di un CD (nel senso di compact disc e non album); per scovarla e sentirla bisogna lanciare la prima canzone di un CD, aspettare qualche secondo, e poi premere il tasto di "indietro veloce" (ossia quello segnato con <<, non il tasto "indietro traccia" che sarebbe quello segnato con |<<) e tenerlo premuto mandando indietro a tempo indeterminato (varia di caso in caso); un esempio lo si trova su "La Masquerade Infernale" degli Arcturus
Prog -
genere del metal, per ulteriori informazioni consultare la sezione "Guide Ai Generi"
Promo -
con questo termine si indica un lavoro destinato a promuovere un gruppo presso le riviste oppure presso le etichette (in questo caso se autoprodotto). Solitamente un promo è destinato soltanto alla promozione e non alla vendita a chiunque lo richieda
Promo version -
con questo termine si indica la versione promozionale di un lavoro che viene data dalle etichette alle riviste per la recensione; di solito questa versione è diversa da quella destinata alla vendita, in quanto è più scarna per far risparmiare soldi alle etichette
Q
R
Ride -
uno dei piatti della batteria. Viene utilizzato per accompagnare, come il charleston; riconoscibilissimo dal classico suono tin-tin, è composto da una "campana" centrale rialzata che, se suonata, emette un suono molto più preciso e potente, molto simile al campanaccio. Nelle altre parti del piatto il suono che ne esce è più impreciso
Rim-shot -
tecnica usata nel suonare la batteria, che consiste nel picchiare la bacchetta contemporaneamente sul cerchio a bordo pelle e sulla stessa pelle; l'effetto prodotto è un colpo molto più forte del normale, la famosa "castagna". E' il classico colpo che vi fa chiudere gli occhi; chiaramente ha una sua finalità, che non è solo quella di accelerare la distruzione completa dei timpani dei componenti del gruppo! E'soprattutto dal vivo che il rim-shot è utilissimo affinché il batterista si "senta", e non venga coperto dai Marshalloni bastardi!!!
Rototom -
pezzo accessorio della batteria, consiste di una serie di tom (2/3/4 ecc.) privi di fusto; in pratica c'è solo la pelle e ovviamente il cerchio che la tiene. Il suono prodotto è molto più acuto dei tom normali e riconoscibilissimo, vedi Neil Peart, Mike Portnoy (chissà da chi avrà preso)
Rullante -
pezzo fondamentale della batteria. Le sue parti principali sono il fusto (il corpo in sostanza), che può essere fabbricato in metallo oppure in legni pregiati come acero o betulla (in questi ultimi casi il prezzo lievita enormemente!), e la cordiera (un insieme di spirali metalliche parallele, che viene tesa lungo il diametro della pelle di risonanza, ossia quella di sotto, e, a seconda della sua tensione, fa variare il suono del rullante da acuto a basso). Riguardo al fusto, a seconda del suo spessore si ha anche qui una variazione di suono; per esempio, il rullante di Nicko McBrain ha un suono molto più basso di quello di Neal Peart perché il suo ha il fusto molto spesso, mentre quello del batterista dei Rush è "fine"